Se sei nel settore industriale sai bene che la pavimentazione è tra le parti più importanti della tua impresa.
Se invece ti stai approcciando ora a questo mondo e sei in cerca di risposte alle tue domande sui pavimenti industriali allora sei nel posto giusto.
Abbiamo realizzato questo articolo proprio per toglierti ogni dubbio su questo tema.
Cosa sono i pavimenti industriali
Prima di tutto cominciamo con le definizioni: cosa sono i pavimenti industriali?
I pavimenti industriali sono dei pavimenti progettati per soddisfare le esigenze e le necessità di industrie di vario tipo.
Esigenze che ovviamente, sono diverse a seconda del settore di appartenenza dell’impresa, ma che solitamente possono essere raggruppate in:
- durata,
- resistenza ai carichi,
- resistenza agli urti,
- resistenza ai prodotti chimici,
- facilità di igienizzazione.
Va da sè quindi che, aziende operanti nel settore alimentare o farmaceutico avranno necessità diverse da quelle impiegate nel settore logistico, ad esempio.
Troppo spesso la pavimentazione viene sottovalutata, mentre è un aspetto fondamentale dell’azienda, e che dovrebbe avere un ruolo di prima importanza già in fase di progettazione.
D’altronde il pavimento è il piano di appoggio di tutta l’attività dell’azienda.
Poseresti mai un’impresa che vuoi far crescere su una base non solida? La risposta dei nostri clienti è sempre la stessa: NO.
Vediamo insieme ora quali sono le caratteristiche
Quali caratteristiche hanno
Un po’ lo abbiamo già detto, proprio per l’uso che ne va fatto, ci si aspetta che un pavimento industriale sia solido e resistente alle diverse sollecitazioni o pressioni che lo possono interessare.
Pensa ad esempio ad un’azienda la cui attività necessiti di continui spostamenti di merci pesanti al suo interno, il magazzino in questo caso deve necessariamente contare su una pavimentazione che non si danneggi col semplice uso quotidiano.
È altrettanto importante che un pavimento industriale sia durabile, per questo non bisogna tenere in considerazione solo il materiale superficiale con il quale è ricoperto.
Dalla base alla superficie, già in fase di progettazione ogni strato va pensato proprio nell’ottica della durabilità.
Una scelta importante
La pavimentazione è la base su cui far crescere la tua azienda.
Per questo è una scelta davvero importante che devi fare, affidandoti a dei professionisti che dovranno tenere in considerazione le attività che accoglierà la tua impresa.
Dovranno considerare l’alto traffico di macchinari pesanti, o la capacità di resistere ad alte escursioni termiche o ad agenti chimici.
Esistono comunque diverse alternative riguardo i materiali con cui realizzare la pavimentazione industriale.
Continua a leggere per saperne di più.
Tipi di pavimento industriale
Vediamo qui i materiali più utilizzati per realizzare pavimentazioni industriali.
Il calcestruzzo
Quella in calcestruzzo è sicuramente la pavimentazione industriale più diffusa al mondo.
Viene utilizzata soprattutto per le starde, nella progettazione di parcheggi per tutte le imprese che non hanno bisogno di pavimentazioni con caratteristiche precise.
È riconosciuto come uno dei materiali più durevoli e in grado di sopportare una pressione costante.
La gomma
La gomma viene impiegata come rivestimento di pavimentazioni di tante tipologie diverse, perché è molto versatile.
A differenza di altri tipi di rivestimento, però, non viene impiegata col calcestruzzo.
Le sue caratteristiche principali?
- è antiscivolo
- è ignifuga
- è impermeabile.
Lato negativo della gomma è la manutenzione: richiede infatti continui interventi di manutenzione e pulizia, ed è un materiale meno resistente, soprattutto rispetto al calcestruzzo.
La gomma non è quindi la scelta migliore in caso di utilizzo di macchinari pesanti,